Citiamo solo alcune ricette poco comuni
in quanto le solite marmellate,
gli sciroppi e gli infusi con alcool o grappa
dei più noti frutti bosco sono ben conosciuti in tutte le vallate
dell’Appennino (fragoline, mirtillo nero, lampone, ribes, sambuco...).
PIATTI CALDI, MARMELLATE E DOLCI
Frittata di cime di luppolo
Rosa selvatica al vino
Gelatina di fragole
Marmellata di biancospino
Torta di nocciole
Salsa di fragoline
VINI, ELISIR E LIQUORI
Vino di ginepro
Aceto al lampone
Aceto di ciliegie selvatiche:
Brugnolino
Prugnolino
Amaro (tipo fernet)
China
Liquore del Claudio
Grappa al crespino
Grappa al luppolo
Sciroppo di viole della
"Disolla"
Sciroppo di rose della
"Celestina"
Sciroppo di menta della
"Florinda"
Acqua di Kirsch
Frittata di cime di luppolo:
Le cime vanno colte appena spuntate e si
fanno cuocere in acqua e sale; si preparano quindi gli ingredienti di una
normale frittata con uova sbattute e formaggio grana (utilizzare sempre
parmigiano di montagna in quanto è più dolce); in ultimo
si uniscono le cime cotte e si cuoce la frittata che sarà migliore
di quella di spinaci ed asparagi.
return to index
Rosa selvatica al vino:
Si cuoce 500 g di polpa del frutto in 1 litro
di vino bianco; a metà cottura aggiungere 350 g di zucchero sinché
la marmellata ha raggiunto la consistenza desiderata. Si conserva in vasi
sterili (si portano a 150°C in stufa per 20’) ed ermetici.
return to index
Gelatina di fragole:
Le fragole lavate si fanno cuocere sino a
completo disfacimento; si trasferiscono su tela di lino (per una notte)
in modo da avere 500 g di succo.
Separatamente si prepara uno sciroppo con
100 g di acqua e 370 g di zucchero e si scalda sinché è ben
limpido; si aggiunge il succo allo sciroppo e si cuoce finché diventi
gelatina (una goccia nel piatto non deve scorrere). Si pone in vasi sterili
ed ermetici.
return to index
Marmellata di biancospino:
Una buona quantità di bacche si fa
cuocere con poca acqua e quindi si passa al setaccio in modo da eliminare
i grossi semi.
Per 1 kg di frutti iniziali si aggiunge
600 g di zucchero e si pone a cuocere per circa 1 ora;
si otterrà una bellissima marmellata
rossa con sapore tipico (richiama le cotogne) .
return to index
Torta di nocciole:
le dosi prevedono tre uova intere, 100
g di burro, 200 g di zucchero, 200 g di farina bianca, 150 g di nocciole
sgusciate.
Si passano le nocciole al forno in modo da
staccare facilmente la pellicina; si tritano e si uniscono ai componenti
precedenti amalgamando il tutto con una tazza di latte; si aggiunge la
dose di lievito e si pone in teglia imburrata portando poi al forno per
30’.
return to index
Salsa di fragoline:
Pulire 400 g di fragoline di bosco e passarle
al passatutto e quindi al setaccio. In una pentola far sciogliere a caldo
130 g di zucchero con 4 cucchiai d’acqua e cuocere sinché non sarà
ben denso; aggiungere il passato di fragole e continuare la cottura per
10’.
Si fa raffreddare a temperatura ambiente
e quindi si aggiungono tre cucchiai di Kirsch o Grand Marnier per aromatizzarla.
Si serve fredda da frigo ove si conserva bene per 3 giorni.
return to index
Vino di ginepro:
Servono un litro di vino bianco secco, 300
bacche mature, scorze di limone; si mette in un vaso semichiuso (non ermetico)
e si lascia macerare per 20 giorni; si filtra e si imbottiglia.
return to index
Aceto al lampone:
Si prende 1 litro di aceto bianco di buona
qualità e si mette in vaso non ermetico con 100-200 g di lamponi
e una spruzzatina di limone; dopo 20 giorni si filtra e si imbottiglia.
E’ un aceto aromatizzato dal tono "brusco".
return to index
Aceto di ciliegie selvatiche:
E' un aceto per buongustai che si ottiene
facendo bollire 1 litro di buon aceto che poi si versa su 500 g di ciliegie
(snocciolate e spappolate con le mani) contenute in un vaso non ermetico;
dopo 3 giorni si filtra su tela o lino ed il filtrato si imbottiglia.
return to index
Brugnolino:
(liquore tipico valtarese ora diffusosi
in tutta la provincia e nelle provincie limitrofe)
Occorrono 1 kg di bacche di pruno selvatico
(Prunus spinosa L.) lavate ed asciugate per 12 ore su canovaccio di cotone
bianco ed asciutto; si mettono in un vaso a macerare con 1 litro di alcool
puro al 95% e 500 g di zucchero per 45 giorni. Si filtra e si imbottiglia.
Si deve consumare dopo almeno 1 anno di stagionatura in cantina.
Alcuni l’aromatizzano con cannella.
return to index
Prugnolino:
(liquore rarissimo ma squisito, più
delicato del precedente e paragonabile al miglior Cherry inglese)
Occorrono 1 kg di susine rosse selvatiche
(Prunus silvatica L.) lavate ed asciugate per 12 ore su canovaccio di cotone
bianco ed asciutto; si mettono in un vaso a macerare con 1 litro di alcool
puro al 95% e 500 g di zucchero per 30 giorni. Si filtra e si imbottiglia.
Si deve consumare dopo almeno 1 anno di stagionatura in cantina.
return to index
Amaro (tipo fernet)
Corteccia di china 30 g, genziana 20 g,
fiori d’assenzio 50 g, cannella 10 g, semi d’anice 10 g, vaniglia 5 g,
zucchero 50 g.
Macerare in 0,5 lt di alcool puro per 1 settimana.
Aggiungere 0,75 lt di marsala e lasciare a riposo per 1 settimana; filtrare.
Imbottigliare e consumare dopo almeno tre mesi.
return to index
China:
Corteccia di china 100 g, radice di genziana
40 g, bucce d’arancia amara 40 g, cannella 20 g, semi d’anice stellato
20 g.
Macerare in 1 lt di alcool a 95 % per 8 giorni.
Filtrare ed aggiungere al filtrato 0,5 kg
di sciroppo semplice. Miscelare e lasciare in riposo altri 8 giorni. Imbottigliare
e consumare dopo almeno tre mesi.
return to index
Liquore del Claudio:
I^ parte:
A mezzo litro di alcool puro (95%) aggiungere:
n.3 foglie di basilico, n.3 foglie di erba
pesca, n.3 foglie di erba menta, n.3 foglie di limone, n.3 foglie di erba
salvia, n.3 foglie di alloro, n.3 pezzetti di rosmarino. Lasciare in infusione
per 10 gg.
II^ parte:
Per ogni bottiglia aggiungere le seguenti
dosi:
n.1 bustina di zafferano, n.1 pizzico di
camomilla, n.1 pizzico di chiodini, n.1 pizzico di cannella, n.1 pizzico
di gramini, n.1 pizzico
di tè.
Per ogni litro (ad ogni precedente bottiglia)
aggiungere mezzo litro di sciroppo semplice (bollire acqua e 250 g di zucchero)
raffreddato.
Riempire ogni bottiglia e lasciare in infusione
per altri 5 giorni.
Dopo tale periodo occorre filtrare e riimbottigliare.
Consumare
dopo almeno 6 mesi.
return to index
Grappa al crespino (Berberis vulgaris
L.):
Due etti di bacche ben mature si immergono
in vaso di vetro chiaro a tenuta con 1 lt di buona grappa (40°-44°);
si lascia al sole per 3 settimane e si filtra in bottiglia (o su cotone
o su carta da filtro); la bottiglia tappata si trasferisce al fresco ed
al buio per 6 mesi.
return to index
Grappa al luppolo:
Un etto di frutti di luppolo ("pigne") si
mettono in vaso di vetro chiaro a tenuta con 1 lt di buona grappa (40°-44°);
si lascia al sole per 15 giorni e si filtra in bottiglia (o su cotone o
su carta da filtro); si aggiungono 2 cucchiaini di zucchero e si tappa
la bottiglia che si trasferisce al fresco ed al buio per 6 mesi. Ottimo
digestivo di un bel colore rossastro.
return to index
Sciroppo di viole della "Disolla":
Togliere alle viole il calice (verde), porle
in una zuppiera, coprirle con acqua bollente. Lasciarvele 1 giorno. Colare,
ma non spremere, in una casseruola di rame con zucchero. Cuocere 5’ mescolando.
La quantità di zucchero deve essere quasi il doppio del peso dell’infuso.
return to index
Sciroppo di rose della "Celestina":
Porre i petali di rose (rosse) in un vaso
e versarvi sopra pari peso d’acqua bollente; chiudere ermeticamente, agitare
e lasciare in infusione per 1 giorno. Filtrare l’infuso in casseruola,
aggiungere pari peso di zucchero. Bollire per 1-2’ mescolando bene.
return to index
Sciroppo di menta della "Florinda":
Prendere 50 foglioline di mentastro (prima
della fioritura) e tritarle con la mezzaluna ed immergerle in 250 g d’acqua
con due cucchiai di alcool per dolci (in un vaso) e versarvi sopra pari
peso d’acqua bollente; chiudere ermeticamente, agitare e lasciare in infusione
per 1 giorno. Sbattere varie volte durante l’infusione; filtrare l’infuso
con un canovaccio bianco e pulito e spremere; al liquido aggiungere pari
peso di zucchero; versare il liquido in bottigliette, tapparle e trasferirle
in pentola in modo da coprirle bene. Portare ad ebollizione per 40’-50’;
raffreddare senza estrarle; il giorno dopo ripetere l’operazione di sterilizzazione.
Raffreddare e trasferire in cantina al buio.
return to index
Acqua di Kirsch:
E' un liquore che a differenza del Kirsh
non prevede distillazione ma infusione di 1500 g di ciliegie selvatiche
e 200 g di mandola di ciliegie del commercio in due litri d’alcool puro.
La macerazione dura 15 giorni a temperatura ambiente (di giorno si può
esporre al sole) in vaso di vetro chiaro e ben chiuso dopo l’aggiunta di
50 g di zucchero. Si filtra e si aggiungono 3-4 litri d’acqua fredda prebollita.
Si miscela bene e si imbottiglia; si consuma dopo almeno 1 anno.
return to index